Questo 2021 è stato un anno frizzante per i designer. Se già quest’anno è stato ricco di nuove tendenze e novità, le tendenze grafiche per il 2022 si prospettano ancora più entusiasmanti e divertenti. Il tanto discusso Metaverso ha ingranato velocemente la marcia dando vita ad un’evoluzione completamente nuova, diversa da quello che si prospettava. Mesi e mesi di lavoro grafico e configurazioni da creare ex novo, una vera e propria sfida lanciata da Zuckerberg per questa nuova realizzazione che sa di un nuovo mondo perfetto e parallelo. Ormai non si tratta più di una semplice tendenza, adesso il panorama mostra qualcosa di veramente nuovo.
Tendenze grafiche per il 2022: alcuni esempi
Una grafica più pulita e semplice
Al di là del Metaverso con tutte le sue programmazioni e studi specifici, il mondo del design e della grafica, sta subendo uno snellimento totale. Basti pensare ai siti internet dei più noti marchi della tecnologia come ad esempio Revolut, Meta, Oculus e altri. Tutte queste stanno preferendo un’interfaccia semplice, pulita che sia anche minimal ma sempre informativa. Sta cambiando il modo di presentarsi prediligendo linee semplici e comunque d’impatto fornendo un’esperienza di navigazione e dialogo sempre più immediata e intuitiva.
Il Brutalismo: una grafica più piatta per il 2022 ma durerà poco
Assistiamo ad una vera e propria controtendenza rispetto alle grafiche a cui siamo abituati. Stop alle grafiche dai mille colori e sfumature. Stop a ombre e personaggi 3d sempre più realistici. Nel 2022 cambieranno le regole della grafica classica perchè si lascerà il passo a contorni forti e netti, a forme molto meno sinuose e accattivanti, colori forti e contrastanti. In una sola parola: benvenuto Brutalismo.
Si chiama così questo stile così ruvido, diretto ma sicuramente d’impatto. Difficilmente dimenticheremo uno schermo o un layout brutale. L’obiettivo è quindi non passare inosservato. Ecco come il brutalismo, ci riuscirà: anche le fotografie saranno sempre più schiette, perchè ci mostreranno la vita reale, con le sue imperfezioni e difetti. Possiamo dire che sicuramente questa nuova tendenza brutale, almeno sarà sincera. Si può definire uno stile fuori dagli schemi anche se usa una griglia completamente invisibile conformandosi ai layout standard.
Il mondo dei designer però non trema a questa novità perchè si riconosce che durerà poco.
D’altro canto si prospetta un 2022 ricco di contrasti perchè se da un lato abbiamo il brutalismo e i suoi sostenitori, dall’altro vediamo il suo opposto. Scopriamo qual’è.
Parliamo di Sfondi Aurora
Molto probabilmente ricordiamo questa nuova moda nata quest’anno. Un’esplosione dolce e delicata, dai colori tenui e romantici. Negli sfondi aurora le sfumature sono tra le principali caratteristiche e spesso questi schizzi di colore sono utilizzati per dare enfasi o portare all’attenzione dell’utente alcuni importanti aspetti del layout.
Altro contrasto: nel 2022 cresce la tipografia selvaggia
Cosa si intende per tipografia selvaggia, la Wild Typography? Selvaggia come sinonimo di libera. Vengono abbandonate le regole rigide del “politicamente corretto” per lasciare il passo ad un gusto libero, irriverente se vogliamo, e che a volte può stare antipatico agli utenti perchè non proprio confortevole. Vengono mescolate foto, forme, emoji e paragrafi in font particolari e d’impatto (non sempre belli). Un’altro modo per apparire e non essere dimenticato.